![]() |
Parco dei Renai (Signa) |
Carta d'identità del percorso
Lunghezza: 12,1 km.
Tempo di percorrenza: 3 ore.
Dislivello in salita: 50 metri.
Descrizione
Il tratto Signa-Firenze consente, invece, di osservare il Parco dei Renai e il Parco delle Cascine.
Il Parco dei Renai, che comprende vari bacini di acqua ricavati da cave di rena, si trova compreso fra il fiume Arno e l'abitato di Signa ed è ben segnalato.
Dal Parco una strada bianca che costeggia il fiume Arno si dirige verso Firenze, in un paesaggio fluviale e campestre. In estate molto esposta al sole. Alla nostra sinistra si trova anche la linea ferroviaria, con alcune stazioni minori.
Dal Parco una strada bianca che costeggia il fiume Arno si dirige verso Firenze, in un paesaggio fluviale e campestre. In estate molto esposta al sole. Alla nostra sinistra si trova anche la linea ferroviaria, con alcune stazioni minori.
La vicinanza a Firenze è segnalata dall'imponente Ponte all'Indiano, che segna il limite del Parco delle Cascine.
Il Parco, che si estende per 160 ettari, è il principale parco cittadino.
Lo si può percorrere tenendo l'Arno alla nostra destra oppure inoltrandosi nei vialetti interni, molto ombreggiati.
Alla fine si arriva comunque in piazza Vittorio Veneto: qui in 10 minuti a piedi ( o servendosi della tramvia, linea T1) si raggiunge la Stazione di Santa Maria Novella e quindi il centro della città
Alla fine si arriva comunque in piazza Vittorio Veneto: qui in 10 minuti a piedi ( o servendosi della tramvia, linea T1) si raggiunge la Stazione di Santa Maria Novella e quindi il centro della città
Nessun commento:
Posta un commento